Beppe Fenoglio lascia dettagliata e precisa memoria del gruppo partigiano al quale dà il nome di “Stella rossa”, seppure in forma romanzata. Egli scrive, ne Il Partigiano Johnny, che la “Stella rossa” è comandata dal commissario “Nemega”, dal capitano “Zucca”, dal “tenente Biondo”, e dal “maresciallo Mario”. I personaggi del romanzo sono tratteggiati dallo scrittore sulla base della sua conoscenza diretta: tranne che per il commissario Nemega, per gli altri tre utilizza nel romanzo gli effettivi nomi di battaglia. Secondo … Continua a leggere
admin
Cippo di Andrea Milanesio e Mario Nantiat Ritornare indietro sulla SP 10 e proseguire diritto direzione Alba-Sommariva Perno. Appena giunti nel comune di Sommariva Perno, in località Piano, svoltare a sinistra nel parcheggio del Centro Sportivo del Roero. Il cippo si trova appena prima dell’ingresso del centro sportivo sulla sinistra, al limite del prato verso la strada provinciale. Tra il 30 giugno e il 30 luglio del 1944.Sommariva Perno vive trenta giorni terribili e interminabili. Per quattro volte il paese è … Continua a leggere
Tutto comincia il 30 giugno, un tragico venerdì, quando da Alba arrivano i tedeschi. Matteo Verrone, cl. 1909, abita all’ingresso del paese, non fa in tempo a nascondersi nelle rocche dietro casa sua. Una raffica di mitraglia: lo troveranno il mattino dopo presso il sambuco, dietro casa, morto dissanguato. Giuseppe Corne “Pini”, cl. 1922, partigiano della 12a Divisione Bra. È alla Ciura, uno degli avamposti partigiani in paese: sente gli spari e scende per osservare la situazione. Dalla collina della … Continua a leggere
Il 2 Luglio è il giorno del grande rastrellamento. I tedeschi occupano Sommariva. L’obiettivo è di farsi riconsegnare 6 prigionieri in mano ai partigiani. Catturati quasi 150 uomini. Richiusi in un recinto all’ingresso del paese, in attesa di essere interrogati. Segue un ultimatum: il paese sarà raso al suolo se entro le ore 10 del giorno successivo non saranno consegnati i prigionieri. Si richiede l’intervento del vescovo di Alba, monsignor Luigi M. Grassi. Tra il 4 e 7 Luglio tedeschi … Continua a leggere
E’ in arrivo da Bra un contingente di fascisti della X Mas. L’obiettivo è quello di rastrellare la zona tra Sommariva Perno e Baldissero d’Alba. Una colonna di 87 uomini, con una moto, due camion ed un’autovettura. Al comando c’è il tenente Giovanni Biggio. Il motociclista precede la colonna. Giunto a Sommariva incrocia il partigiano Mario Nantiat “Carlo”. Viene arrestato, fatto salire su un camion e giustiziato. Si trova in paese per puro caso. I due camion lasciano il paese. … Continua a leggere

Attraverso i territori dei comuni di Montà e Santo Stefano Roero, ripercorre idealmente l’intera storia della 23a Brigata Canale, dal primo accampamento del Gruppo, al Santuario dei Piloni di Montà nella tarda primavera del 1944, alla battaglia in località Caretta di Santo Stefano Roero combattuta e vinta nel marzo del 1945, passando da frazione Madonna delle Grazie dove, una cascina isolata, diventa accampamento di un ridotto numero di partigiani tra febbraio e marzo del 1945. Continua a leggere le informazioni sul … Continua a leggere
Percorso trekking N. 1: Piloni di Montà – Loc.Caretta S.Stefano Roero Il percorso coincide in gran parte con il sentiero S1. Ha inizio dal parcheggio presso il Santuario dei Piloni di Montà. Il Santuario situato in una posizione sommitale e panoramica. E’ uno dei più interessanti complessi sacri e devozionali del Roero. Si articola in 13 cappelle (piloni) che compongono la Via Crucis e si conclude al tempietto del Santo Sepolcro. Le origini del luogo di culto sono incerte. Il vicino toponimo Valdiana, suggerisce … Continua a leggere

Questi gli spostamenti del Gruppo Canale precedenti la costituzione della Brigata e la presa di Alba dell’autunno 1944. Il trekking si svolge completamente nell’area settentrionale delle Rocche del Roero e tocca località comprese tra i Comuni di Canale, Cisterna d’Asti e Montà: Saretto, Rio Carpigna, Castagnoni, San Nicolao e Lame, zone tutelate e di particolare fascino e bellezza. Continua a leggere le informazioni sul percorso… Dati tecnici: Lunghezza: percorso ad anello di 9,8 km Quote: partenza 375 m; minima 240 m; massima 383 … Continua a leggere
Percorso trekking N. 2: Ghioni (Montà) – Loc. Lame (Canale) Riempite le borracce alla fontana vicino alla Cappella (con riparo, tavolo e panche) si prosegue a piedi su asfalto per circa 1,3 km, seguendo le indicazioni verso località Saretto, tenendo il lato destro della carrabile. La strada termina in prossimità di un cascinale. Questo è sede del secondo accampamento del Gruppo Canale, a partire dal luglio 1944. I partigiani vi si trasferiscono insieme al gruppo di Gino Cattaneo (Matteotti), da cui … Continua a leggere

Il percorso parte dal centro cittadino di Canale per ripercorrere i luoghi teatro di alcuni episodi significativi che hanno segnato l’identità del Gruppo Canale, come, ad esempio, la nascita presso i “crutun”. Il percorso sale in collina, sul Bricco delle Anime dove il 24 dicembre 1944, su delazione, i fascisti arrestano i membri di una banda facente parte della Brigata Canale, poi uccisi a Cigliano nel vercellese. Continua a leggere le informazioni sul percorso… Dati tecnici: Lunghezza: percorso ad anello di km 10,6 Quote: partenza … Continua a leggere