Dal parcheggio di piazza Europa ci dirigiamo verso via Roma, attraversiamo piazza della Vittoria e svoltiamo a destra per raggiungere l’ex Caserma dei Carabinieri al numero civico 202. Le testimonianze narrano che tra il 13 e il 16 aprile 1944 si aggira in paese un gruppo di estranei intenzionati a informarsi sul gruppo partigiano che sta nascendo. Sostengono di essere organizzatori del movimento partigiano e invitano i canalesi a un incontro il giorno 16 presso la caserma stessa (oggi abitazione … Continua a leggere
admin

Passeggiata turistica con poco dislivello: una cerniera tra il Roero e le Colline Alfieri che realizza una sintesi tra Rocche e coltivi, viti e boschi. Diversi i luoghi di raccoglimento e di memoria: lungo questo anello si sono svolti i tragici avvenimenti della battaglia di Cisterna del 6-7 marzo 1945. Vedute attraenti sul castello di Cisterna si colgono avvicinandosi dal versante di San Damiano, o salendo dalle borgate di Verzeglio e Valmellana. Continua a leggere le informazioni sul percorso… Dati tecnici: Lunghezza: … Continua a leggere
Percorso trekking N. 4: Cisterna – Valmellana Il percorso inizia in piazza Rino Rossino. Il cippo ricorda il sacrificio del partigiano. I fori sul muro testimoniano ancora oggi l’esecuzione. Rino viene catturato in Val Botassa e poi fucilato. Era incaricato di consegnare i messaggi alla vicina Divisione Matteotti “Renzo Cattaneo”. Riportiamo la testimonianza di Augusto Bellero, un bandito di Cisterna: «Gli chiedevano chi fossero i suoi comandanti, ma sapevano benissimo che c’era il colonnello Toselli (“Otello”, nda), che c’era mio padre … Continua a leggere